Tematica Uccelli

Vanellus chilensis Molina, 1782

Vanellus chilensis Molina, 1782

foto 481
Foto: Mdf
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Charadriiformes Huxley, 1867

Famiglia: Charadriidae Vigors 1825

Genere: Vanellus Brisson, 1760


itItaliano: Pavoncella del Cile

enEnglish: Southern Lapwing

frFrançais: Vanneau téro

deDeutsch: Bronzekiebitz

spEspañol: Avefría Tero, Chorlitazo Sureño, Pellar Teru-teru, Queltehue austral, Tero, Tero Común, Tero tero

Specie e sottospecie

La Vanellus chilensis ssp. cayennensis vive nel Sudamerica settentrionale a nord del Rio delle Amazzoni. Vanellus chilensis ssp. chilensis vive in Cile e Argentina. Vanellus chilensis ssp. fretensis vive nel sud di Cile e Argentina. Vanellus chilensis ssp. lampronotus vive tra il Rio delle Amazzoni e il nord di Cile e Argentina, compresi Brasile e Uruguay di cui è uccello nazionale.

Descrizione

È un uccello delle dimensioni di una pernice, misura circa 35 cm e pesa quasi 300 grammi. Il suo piumaggio è grigio con strisce nere sulla testa, ali e la coda. Il ventre è bianco e le ali hanno piume verde metallico. Ha un ciuffo nella parte posteriore della testa. Il becco, gli occhi e le gambe sono rossastri. È dotato di speroni sotto le ali, utilizzati per intimidire i nemici e combattere i rapaci. Questa specie non presenta dimorfismo sessuale. Si nutre di invertebrati acquatici e piccoli pesci che trova nel fango. Per catturarli, muove le zampe nel fango rimestandolo, mettendo così allo scoperto la sua preda. Si nutre anche di artropodi terrestri e molluschi. Le uova vengono deposte in primavera in un nido fatto sul terreno. Entrambi i genitori proteggono il nido. Una tattica è far finta di essere feriti per attirare il predatore lontano dal nido. I maschi sono aggressivi e attaccano qualsiasi creatura potenzialmente pericolosa, compresi gli esseri umani. La Pavoncella del sud è sempre il primo a dare l'allarme quando un intruso entra nel suo territorio. È un uccello litigioso provoca liti con tutte le altre specie dello stesso prato. I capibara utilizzano come allarme le loro grida per scappare in acqua.

Diffusione

Sud America.


00243 Data: 26/03/1966
Emissione: Pro infanzia
Stato: Argentina
00004 Data: 01/09/1995
Emissione: Fauna argentina
Stato: Argentina

02607 Data: 01/07/1994
Emissione: Uccelli
Stato: Brazil
05561 Data: 14/07/1998
Emissione: Avifauna rara
Stato: Falkland Islands

11448 Data: 19/07/1984
Emissione: Specie protette
Stato: Uruguay
11473 Data: 11/08/1976
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Uruguay

11506 Data: 30/01/2003
Emissione: 15 anni di relazioni diplomatiche con la Cina
Stato: Uruguay
11513 Data: 01/12/2006
Emissione: Avifauna serie ordinaria
Stato: Uruguay

20052 Data: 22/07/1998
Emissione: Fauna argentina
Stato: Argentina
20924 Data: 19/09/2011
Emissione: Museo nazionale di storia naturale a Cuba
Stato: Cuba

20967 Data: 01/01/2013
Emissione: Uccelli
Stato: Paraguay
23755 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale dell'Uruguay
Emesso in foglietto di 4 v. diversi